![](https://static.wixstatic.com/media/13ddbc_8e81dcc306d44bf5a9d0c672f263900f~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/13ddbc_8e81dcc306d44bf5a9d0c672f263900f~mv2.jpg)
La vitamina K è un micronutriente importantissimo per il nostro organismo. Essa è coinvolta nei processi di coagulazione del sangue, di regolazione del metabolismo osseo, nella riduzione della calcificazione vascolare e nella modulazione dell'attività degli enzimi. Le fonti alimentari più ricche di vitamina K sono gli ortaggi a foglia verde come lattuga, spinaci e broccoli e gli oli come quelli d’oliva e di soia. Quantità inferiori si trovano invece nelle carni, nei prodotti lattiero caseari e nei cereali. La vitamina K può essere sintetizzata anche dai batteri presenti nel nostro intestino, tuttavia la quantità prodotta è bassa e non sembra influire in maniera significativa sulle riserve corporee.
Fonte: LARN IV revisione
Comments