![](https://static.wixstatic.com/media/13ddbc_732516e0107e4a8ca5764b15f5cf35a2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1128,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/13ddbc_732516e0107e4a8ca5764b15f5cf35a2~mv2.jpg)
Le Linee Guida per una Sana Alimentazione consigliano un consumo quotidiano di frutta e verdura. In Italia il consumo di frutta e verdura nei bambini e nelle bambine (3-9 anni) è di circa 270 grammi al giorno mentre negli adolescenti (10-17 anni) il totale ammonta a 325 nei maschi e 344 nelle femmine. Nella popolazione adulta (18-46 anni) il consumo è nei maschi di 432 grammi al giorno mentre nelle femmine di 429 grammi al giorno. In entrambi i casi circa la metà della quantità complessiva è costituita da frutta mentre la metà restante da verdura. Nella popolazione anziana (dai 65 anni) infine il consumo è nel complesso più elevato, raggiungendo in media i 503 grammi al giorno nella popolazione maschile e i 478 nella popolazione femminile. In conclusione, in media sull’intera popolazione si raggiungono circa i 400 grammi al giorno, tra frutta e verdura, consigliati dal comitato FAO/WHO, anche se osservando più da vicino i dati si nota che questa media è il risultato di valori molto diversi tra loro, in generale maggiori per le femmine e crescenti se consideriamo le diverse fasce di età dai più giovani ai più anziani.
Fonte: Linee Guida per una Sana Alimentazione. Dossier scientifico. CREA. Edizione 2017
Comments